Salone del bagno Milano 2018: confermata la tendenza Tailor Made

Il Salone Internazionale del Mobile di Milano 2018 e la 7° edizione della biennale dedicata al bagno hanno appena chiuso i battenti e già si possono tirare le somme su quelle che saranno le tendenze principali nell’immediato futuro.

In un’area di ben 20.600 metri quadrati erano presenti 228 aziende che hanno presentato al pubblico in anteprima le novità dei settori arredobagno, ceramica, complementi e temorarredi, tra innovazione tecnologica, design, qualità e, soprattutto, prodotti Tailor Made.

 

Forme, colori e materiali nuovi: spazio alla creatività

 

Le proposte sempre più audaci degli architetti si concretizzano grazie a forme e colori inediti, materiali innovativi e modularità: le aziende stanno gradualmente abbandonando la standardizzazione a favore di prodotti sempre più versatili.

Del resto, la personalizzazione sempre più spinta risponde al desiderio di possedere un bagno unico e adatto ad ogni esigenza, come diretta conseguenza del ruolo del bagno contemporaneo, ormai considerato uno spazio da vivere nel pieno comfort.

 

Largo all’innovazione delle superfici

 

Basti vedere per esempio le collezioni di mobili da bagno presentate da Ideagroup, presente in fiera con i suoi quattro brand Aqua, Idea, Blob e Disenia.

Grande interesse ha suscitato la collezione Dolcevita by Aqua, presentata in anteprima al Cersaie 2017 e vincitrice del premio ADI Ceramics & Bathroom Design Award 2017 in virtù del “peculiare processo di produzione che permette di integrare il legno all’arredo bagno mantenendo inalterati standard di funzionalità e praticità estese a una varietà di proposte, in primis cromatiche”.

Al Salone è stata svelata la nuova superficie ondulata che riveste la base del lavabo, sia sul frontale che sui fianchi, assieme alle nuove finiture in rovere, in laccato e il nuovo Metal color, quest’ultima sicuramente di grande effetto.

La modularità e la vasta possibilità di scelta tra le finiture delle superfici rendono questo prodotto altamente personalizzabile: un valore aggiunto che va ad arricchire i già numerosi pregi che lo caratterizzano.

La rubinetteria si personalizza

 

Soluzioni personalizzate anche per accessori e rubinetteria, come nel caso delle collezioni esposte da IB Rubinetti in anteprima.

Industria, disegnato da Andra Bregoli, è un rubinetto che si può comporre a piacere, scegliendo tra le 9 finiture diverse dei tre elementi che lo compongono. Mentre la serie Loom, disegnata da Simone Bonanni e scaturita dal workshop “The simpliticy of water”, organizzato da Studiomare e IB Rubinetti, è un vero e proprio sistema componibile nel quale un telaio funge da sostegno per i diversi accessori, dal servomuto alle mensole, dal porta asciugamani al porta carta igienica. L’estetica minimalista, ed elegante lo rende inoltre adatto anche per altre stanze della casa.

La doccia su misura è già realtà

 

Grande successo, infine, per gli spettacolari box doccia proposti da Vismaravetro, leader nella produzione di cabine doccia in vetro temperato sia in Italia che all’estero, come testimonia l’apertura di filiali in Francia e in Belgio.

Celebre la collezione Personal Glass, realizzata con l’ausilio della tecnologia di stampa digitale su vetro, che permette di personalizzare la propria cabina doccia con decori, grafiche, fotografie, o con immagini personali.

La vedette dello stand di Vismaravetro è stata senz’altro Suite, una parete in cristallo che può fungere da box doccia e da parete divisoria per delimitare l’area destinata ai sanitari. Realizzabile su misura, Suite è un sistema che permette di scegliere tra innumerevoli soluzioni per arredare il bagno con eleganza e praticità.