Come organizzare una SPA in casa

Organizzare una SPA in casa può sembrare un’impresa impossibile, per via dello spazio necessario, dei limiti tecnici e dei costi. In realtà, oggi esistono soluzioni che permettono di allestire uno spazio welless privato a regola d’arte, grazie ad alcune aziende che hanno saputo cogliere l’esigenza sempre maggiore di benessere da parte del pubblico.

 

Salus Per Acquam, una lezione antica

 

Del resto, già gli antichi romani avevano scoperto i benefici dell’acqua sul corpo e sulla mente, creando le prime SPA della storia. Questi erano ambienti più o meno lussuosi, dotati di vasche con acqua a diverse temperature, di saune e di zone dedicate al relax, ai massaggi, alla conversazione.

Per iniziare, potete trasformare il vostro bagno in una piccola oasi di relax mettendo in atto alcuni cambiamenti, per esempio scegliendo complementi ed arredi in materiali naturali: legno, bambù, pietra. Disponete vasi di fiori freschi e profumati, accendete delle candele e diffondete la vostra musica preferita: ora che avete ricreato un’atmosfera rilassante, potete dedicarvi alle consuete cure di bellezza. Questi stratagemmi possono essere seguiti da interventi più radicali, come l’installazione di dispositivi per la generazione dei cicli classici di idroterapia, magari utilizzando la vasca, o il box doccia esistenti.

 

Il ciclo Kneipp domestico

 

Facile da installare, il tubo per idroterapia Kenipp può essere un primo passo verso una SPA casalinga completa. Se poi è anche un oggetto dal design elegante e minimalista, come il tubo Kneipp di Gessi, il bagno guadagnerà anche dal punto di vista estetico.

Facile da maneggiare e piacevole al tatto grazie alla manopola in legno, è dotato di un flessibile in silicone nelle versioni bianca e nera, e si può installare in doccia o sopra la vasca, per concedersi docce rigeneranti grazie all’alternanza di acqua calda e fredda.

I moduli configurabili on line

 

Per un intervento più deciso, si può pensare di sostituire il box doccia con uno o più moduli doccia con sauna e bagno turco integrati. Megius, azienda specializzata nella produzione di box doccia su misura, offre un comodo servizio di configurazione on line, grazie al quale si possono adattare i prodotti delle linee dedicate al wellness ad ogni tipologia di spazio.

La linea Nirvana, presentata al Salone Internazionale del Bagno di Milano, è disponibile in diverse opzioni: cabina sauna, cabina hammam, Combi 1 (sauna finlandese a secco più Hammam), Combi 2 (sauna più cabina doccia). Altra novità apparsa al Salone, la linea di cabine hammam Invisible, realizzabile su misura e dalle finiture in acciaio cromato o verniciato in nero e bianco, e vetro temprato disponibile in 4 versioni: riflettente grigio, trasparente, extrachiaro, fumè.

Moduli inclusivi

 

Per concludere, diamo uno sguardo a un prodotto di alta gamma, uscito dalle officine del Gruppo Geromin: Ethos del brand Sauna Vita®. Composto da tre moduli assemblabili in cinque combinazioni, Ethos si installa senza opere di muratura ed è dotato della tecnologia più attuale completamente integrata nel monoblocco: oltre alla sauna e al bagno turco, comprende ladoccia a cascata, il nebulizzatore, la cromoterapia e la diffusione audio.

La combinazione che raggruppa in un unico modulo hammam con doccia integrata, sauna e spazio doccia rappresenta la soluzione ideale per chi desidera un’esperienza di benessere il più possibile completa.